
Volume Quel che vedono le nuvole

Volume Quel che vedono le nuvole
Profilo aziendale
L’Associazione Culturale Marefosca è votata alla ricerca culturale e alla preservazione della storia passata. Avendo la sede a San Matteo della Decima cura attività e pubblicazioni divulgative legate al territorio circostante. Ha all’attivo la pubblicazione di diversi volumi sulle tradizioni locali, oltre all’organizzazione di molti eventi tesi a ricordare ai cittadini e ai turisti gli usi e i costumi del passato. Tra le attività più rilevanti, Marefosca redige e pubblica un interessante periodico quadrimestrale gratuito.
Le richieste del cliente
“Quel che vedono le nuvole” è un libro molto particolare: raccoglie foto scattate dal deltaplano, abbinate ai corrispondenti documenti fotografici degli anni Trenta e a mappe ben più antiche. Tutto il materiale è analizzato in due saggi che svelano le evoluzioni e i cambiamenti del territorio. Come per altri libri pubblicati da Marefosca, anche per questo volume ci è stato chiesto di strutturarne i contenuti in maniera organica ed efficace.
La nostra risposta
Scrutare i cambiamenti delle nostre zone dall’alto ci è parsa subito un’idea esaltante e volevamo che, grazie a un’impaginazione vivace, potesse interessare ed emozionare anche il lettore. Abbiamo orchestrato il materiale fornitoci dal cliente in modo che le immagini odierne potessero acquistare spessore e significato (storico, paesaggistico e sociodemografico) dal confronto con quelle passate e con le relative didascalie. Una volta impaginato il mix di immagini risulta spettacolare, in grado di emozionare, alla pari del pilota del deltaplano, ogni lettore.